Blog
Odontoiatria pediatrica e ortodonzia: quando effettuare la prima visita
Nel paziente in età pediatrica gli esperti consigliano di effettuare la prima visita quanto prima, in modo che si possa monitorare lo sviluppo di tutti gli elementi presenti nel cavo orale, intervenendo qualora vengano riscontrate anomalie o patologie di vario genere.
Apparecchi dentali fissi, mobili e invisibili: conosciamo le differenze
Quando un paziente presenta disturbi quali malocclusioni, difficoltà nella masticazione, asimmetria dentale e problemi estetici, il dentista consiglia allo stesso l’applicazione di un apparecchio, la cui tipologia verrà individuata tenendo conto della situazione clinica.
Cura canalare: che cos’è e quando è necessaria
Presso il Centro Dentistico Cavour, di Via Pietro Cossa n. 28, a Roma, la cura canalare viene eseguita con strumenti di ultima generazione Nichel Titanio reciprocanti e con localizzatore apicale, che permette al professionista di lavorare al meglio, con un limitato ricorso alla radiologia.
Terapia conservativa a bassa invasività: è possibile?
A differenza dei tempi passati, oggi, l’attenzione del professionista si concentra su terapie meticolose e minimali, che curano la patologia ripristinando estetica e funzione nel rispetto del mantenimento dei tessuti sani. Le capacità tecnico-scientifiche dello specialista odontoiatra fanno la differenza nel processo curativo a bassa invasività.
Dentista olistico: la filosofia del benessere e della prevenzione
Il dentista olistico non è un professionista che ha perso di vista le tradizionali terapie ed è per questo che, in ogni trattamento, il primo e fondamentale passo verso la guarigione consiste nell’individuazione e, soprattutto, nella rimozione delle patologie, con un occhio di riguardo alla prevenzione.
Come sostituire i denti mancanti? Dal dente singolo all’intera arcata, protesi fissa tradizionale e protesi fissa su impianti
Quando vengono a mancare uno o più elementi dentari, a prescindere dalla causa che ha portato alla perdita, è possibile rivolgersi ad uno specialista, che provvederà a ristabilire la corretta funzione del cavo orale, attraverso una protesi fissa tradizionale.
5 Suggerimenti per una corretta igiene orale
Nell’ottica della prevenzione la corretta igiene orale si posiziona tra i primi suggerimenti dati dagli odontoiatri ed igienisti dentali, quale metodo essenziale per facilitare anche il lavoro del professionista durante le visite di controllo.
C’è una relazione tra mal di testa, mal di schiena e masticazione?
Mal di schiena e mal di testa potrebbero essere il risultato di disturbi che collegano la parte inferiore della bocca ad altre zone del corpo quali l’osso del cranio o la colonna vertebrale. Rivolgersi ad uno specialista si rivela fondamentale e salvifico per recuperare il benessere perduto a causa della cattiva masticazione.
Quando si parla di gengivite e quando di parodontite?
In parodontologia con il termine gengivite si è soliti indicare un’infiammazione reversibile dei tessuti gengivali che, se non trattata a dovere, evolverà in parodontite, una patologia ben più seria, distruttiva e dolorosa.
Per prevenzione in odontoiatria: che cosa si intende?
Prevenire significa mettere in pratica, soprattutto in età pediatrica ed in fase adolescenziale, tutte quelle piccole accortezze che, a lungo termine, possono fare la differenza, se eseguite nel modo corretto, secondo i consigli degli specialisti in materia.
Commenti recenti