Blog
Gli effetti delle cattive abitudini: il morso aperto
Il morso aperto nei bambini può avere diverse cause e conseguenze. I motivi per cui un bambino può sviluppare un morso aperto possono includere: Abitudini orali come succhiare il pollice o le dita durante l'infanzia, che possono influire sulla corretta posizione dei...
Faccette vs corone
Post flash Le #faccette e le #corone non sono alternative ma complementari. Nessun dente è stato devitalizzato. Le faccette sull'arcata superiore sono "no prep" cioè i denti ricoperti non sono stati ridotti. Le corone sull'arcata inferiore sono tutte singole per...
La “piorrea” è scritta nei nostri geni?
La malattia parodontale cronica dell'adulto, nota popolarmente con il termine piorrea è una condizione infiammatoria cronica che coinvolge le gengive e le strutture di supporto dei denti, ed è causata principalmente da batteri presenti nella placca. una patologia...
Quei rumori e quei dolori strani.
Molti di noi avvertono dei rumori "strani" , come click o scrosci durante l'apertura e chiusura della bocca o durante la masticazione e molti i di noi, inoltre avvertono anche delle cefalee e mal di testa di varia entità e durata che sembrano "partire" dalla...
L’alitosi può essere un dramma.
Cosa fare se si soffre di alitosi.
Odontoiatria pediatrica e ortodonzia: quando effettuare la prima visita
Nel paziente in età pediatrica gli esperti consigliano di effettuare la prima visita quanto prima, in modo che si possa monitorare lo sviluppo di tutti gli elementi presenti nel cavo orale, intervenendo qualora vengano riscontrate anomalie o patologie di vario genere.
Apparecchi dentali fissi, mobili e invisibili: conosciamo le differenze
Quando un paziente presenta disturbi quali malocclusioni, difficoltà nella masticazione, asimmetria dentale e problemi estetici, il dentista consiglia allo stesso l’applicazione di un apparecchio, la cui tipologia verrà individuata tenendo conto della situazione clinica.
Cura canalare: che cos’è e quando è necessaria
Presso il Centro Dentistico Cavour, di Via Pietro Cossa n. 28, a Roma, la cura canalare viene eseguita con strumenti di ultima generazione Nichel Titanio reciprocanti e con localizzatore apicale, che permette al professionista di lavorare al meglio, con un limitato ricorso alla radiologia.
Terapia conservativa a bassa invasività: è possibile?
A differenza dei tempi passati, oggi, l’attenzione del professionista si concentra su terapie meticolose e minimali, che curano la patologia ripristinando estetica e funzione nel rispetto del mantenimento dei tessuti sani. Le capacità tecnico-scientifiche dello specialista odontoiatra fanno la differenza nel processo curativo a bassa invasività.
Dentista olistico: la filosofia del benessere e della prevenzione
Il dentista olistico non è un professionista che ha perso di vista le tradizionali terapie ed è per questo che, in ogni trattamento, il primo e fondamentale passo verso la guarigione consiste nell’individuazione e, soprattutto, nella rimozione delle patologie, con un occhio di riguardo alla prevenzione.
Commenti recenti